I servizi:
- Studi radiografici per la diagnosi preventiva di displasia di anca e gomito
- Artroscopia per il trattamento delle patologie articolari
- Trattamento del UAP (mancata unione del processo anconeo)
- Trattamento del FCP (frammentazione del processo coronoideo mediale)
- Trattamento del OCD di gomito e spalla (osteocondrite dissecante)
- Trattamento chirurgico di rottura del legamento crociato anteriore, con tecnica TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy)
- Trattamento chirurgico di lussazione della rotula
- Artrodesi
- Trattamento chirurgico della displasia dell'anca
- Chirurgia traumatologica per le fratture tramite osteosintesi con fissazione esterna, interna ed impianti ad angolo stabile di ultima generazione (placche bloccate)
- Trattamento di traumi muscolari, tendinei e legamentosi
- Terapie mediche avanzate multimodali per il trattamento del dolore cronico
- Assistenza medica H24 post-chirurgia.
Medicina Preventiva
Le patologie articolari di più frequente riscontro nella pratica clinica veterinaria sono alterazioni anatomiche congenite ed ereditarie, particolarmente rappresentate in determinate razze, che se riconosciute e trattate in tempo prevengono dolore cronico e cure continuative migliorando la qualità di vita. In questi casi è consigliabile eseguire la visita ortopedica nei primi mesi di vita al fine di programmare interventi diagnostici e chirurgici preventivi con le necessarie tempistiche.
Tecniche artroscopiche mini-invasive
L'artroscopia è diventata la tecnica d'elezione per la diagnosi e il trattamento di numerose patologie articolari del cane. La chirurgia artroscopica è mini-invasiva e comporta minori problemi postoperatori e una guarigione accelerata.
Ottimizzando la visualizzazione grazie alla magnificazione del campo operatorio e all'intensa illuminazione dell'articolazione nel suo ambiente liquido, i chirurghi hanno considerevolmente migliorato le possibilità di diagnosi e trattamento di rotture parziali dei legamenti crociati, di rotture del menisco, di lesioni dei legamenti e dei tendini della spalla, dei problemi di sviluppo del gomito tra cui FCP, UAP e OCD.
TPLO - Tibial Plateau Leveling Osteotomy
É una tecnica chirurgica per la riparazione del legamento crociato nel cane che prevede un'osteotomia della tibia con sega oscillante per permettere una rotazione del piatto tibiale per poi stabilizzarlo mediante una placca ossea in una nuova posizione.
Questa tecnica rappresenta una rivoluzione nell'approccio al paziente con rottura del legamento crociato anteriore poichè non prevede la sua riparazione o sostituzione ma si basa sul principio di correzione delle forze biomeccaniche che agiscono sull'articolazione durante la varie fasi del movimento in modo da annullare le forze che tendono a generare uno spostamento craniale della tibia.![]()
Tecniche di anestesia loco-regionale
Le tecniche di anestesia loco-regionale permettono la totale e temporanea perdita di sensibilità della parte del corpo che deve essere sottoposta a intervento chirurgico migliorando notevolmente il controllo del dolore e la ripresa funzionale nel post-operatorio.
In medicina veterinaria queste tecniche non possono essere applicate ad un animale cosciente ma devono essere associate all'anestesia generale. Tuttavia permettono di ridurne la profondità, riducendone drasticamente i rischi e di ottenere un controllo del dolore ottimale limitando le dosi, e gli effetti collaterali, dei tradizionali farmaci antidolorifici.
Per effettuare queste tecniche si utilizza uno strumento chiamato "neurostimolatore" che attraverso aghi particolari riesce a localizzare solo quei nervi che necessitano di essere bloccati e inocula in prossimità del nervo piccole quantità di anestetico locale. Si utilizzano di routine blocchi neuro-muscolari in tutte le procedure ortopediche, mentre altre tecniche di anestesia loco-regionale vengono impiegate per il controllo del dolore durante le altre procedure chirurgiche.
Gestione del paziente politraumatizzato
Animali vittime di traumi da investimento, gravi ferite da morso o cadute dall'alto frequentemente presentano lesioni a carico di diversi apparati e necessitano di un trattamento multidisciplinare, medico e chirurgico, possibile unicamente in una struttura dove operano diverse figure professionali coadiuvate dal reparto di terapia intensiva con lo scopo di garantire i risultati migliori.
Nel lavoro di squadra che viene effettuato sia questi pazienti è racchiuso l'emblema dell'attività di Ticino Animal Hospital.